Scopri come rendere il form di contatto un mezzo per trasformare i visitatori del tuo sito in potenziali clienti. 

Form Di Contatto Come Renderlo Efficace

Il form di contatto è diventato una funzionalità quasi imprescindibile per i siti web aziendali. Ma basta inserirlo sul sito per trasformare i visitatori in clienti? Come spesso accade nella progettazione di siti web, la risposta è: dipende. Analizziamo insieme i fattori chiave che influenzano l'efficacia di un form di contatto e cosa puoi fare per renderlo davvero un ponte tra te e il tuo pubblico.

Dove posizionare il form di contatto

La posizione del form sul tuo sito è cruciale per la sua efficacia.

Il form di contatto è l’assist che trasforma un visitatore in un potenziale cliente solo e soltanto se si trova nel posto giusto al momento giusto.

La pagina contatti è il luogo più comune dove ci si aspetta di trovarlo. È qui che gli utenti vanno quando vogliono entrare in contatto con te e un bel form di contatto a inizio pagina non può che spingerli a fare l’ultimo passo per arrivare da te.

Ci sono però anche altri in punti in cui il form di contatto può essere decisivo.

Pensa ad esempio al footer, la banda presente in fondo a ogni pagina con alcune informazioni aggiuntive. Mettere qui il form di contatto fa sì che gli utenti lo trovino subito dopo aver letto il contenuto di una pagina, senza perdere tempo nel cercare la pagina contatti nel menu.

Anche sotto un articolo di blog un form di contatto può essere efficace. Forse non per contattarti direttamente, ma magari per un passaggio intermedio, come l’iscrizione alla newsletter. In questo modo il lettore potrà restare in contatto con te senza esporsi troppo e chiamarti per incontrarti di persona dopo averti valutato a distanza e attraverso i contenuti che condividi.

Quali campi servono in un form di contatto

Dal punto di vista dei campi da inserire in un form di contatto, tutto dipende dal tipo di contatto che vuoi creare.

Il numero di campi da compilare, e quindi la lunghezza del form stesso, influisce sulla sua efficacia.

Cerca di valutare quali sono le informazioni che sono essenziali durante un primo contatto, come nome, mail e telefono, ed evita di chiedere troppi dati al lettore per convincerlo a compilare il form.

Se non hai un e-commerce e il form serve solo per fissare un appuntamento o una call, indirizzo, data di nascita, cittadinanza, interessi,... sono tutte domande che puoi rimandare a un secondo step del processo di acquisto.

Inoltre, se vuoi inserire dei campi non indispensabili, non renderli obbligatori. Eviterai così la frustrazione nel lettore e il rischio di farlo andare lontano invece che avvicinarlo.

Cura gli aspetti grafici, tecnici e normativi

Un form di contatto è efficace e spinge il lettore a contattarti se è chiaro, ben visibile e funzionante.

Lato grafico controlla quindi che tutti gli elementi siano intuitivi e che il form sia facile da compilare e inviare anche da mobile.

Controlla poi le funzionalità tecniche. Soprattutto se usi WordPress, un plug-in non aggiornato potrebbe bloccare l’invio delle mail. La conseguenza?

Il tuo lettore vede un errore nel form, decide di non insistere e se ne va sul sito della concorrenza.

O peggio ancora: il lettore vede la conferma dell’invio sul suo schermo, ma a te non arriva nessuna mail per un problema tecnico.

Infine, ricorda che con i form di contatto stai raccogliendo i dati degli utenti, quindi assicurati di essere in regola con la normativa in merito ai dati personali: inserisci un campo dove gli utenti accettano di lasciarti i tuoi dati, un link alla tua privacy policy e anche un sistema di controllo spam per evitare contatti indesiderati.

L’efficacia di un form sta anche nel dopo!

Un form di contatto ben costruito non è una garanzia di successo. Una volta che il tuo lettore compila il form e clicca sul tasto INVIA assicurarti di essere pronto a dar seguito alla sua richiesta.

Cerca di rispondere in tempi stretti, uno o due giorni al massimo. Se non riesci, tranquillizzalo con una mail automatica dove comunichi che sei impegnato, ma ti ricordi di lui e lo contatterai appena possibile. Solo così l’interesse nei tuoi confronti resterà alto e avrai maggiori possibilità di successo.


Un form di contatto può davvero dare la differenza, ma solo se è progettato con cura porta i risultati che speri.

Se vuoi che i form all’interno del tuo sito siano efficaci, fissa una call con me e scopri come il content design può rendere le tue pagine un ponte tra te e i tuoi potenziali clienti.