Lo scorso anno ho lavorato al progetto di Serena Barbieri, coach di lingue per professionisti. Ecco i risultati che ha ottenuto con il content design. 

Content Design Per Language Coach

Riorganizzare le pagine di un sito web e iniziare a creare contenuti ottimizzati è un lavoro che non dà subito i suoi frutti, ma quando arrivano sono sorprendenti.

Serena Barbieri, language coach trevisana, che aiuta i professionisti a imparare l’inglese, mi ha contattato a febbraio 2024 per la revisione dei suoi contenuti web e in meno di un anno abbiamo aumentato la visibilità del suo sito di oltre il 50% Ecco nel dettaglio cosa è stato fatto.

La situazione iniziale

I contenuti del sito web di Serena erano stati scritti da una copywriter, erano scorrevoli ed esaustivi e avevano già dato dei risultati. Il problema è che mancavano di una struttura adatta al web e questo influiva sia sull’esperienza dell’utente che sul posizionamento organico.

Dai primi dati raccolti in fase di analisi preliminare, è emerso che il sito di Serena era posizionato per ben 2031 pagine e per 570 stringhe di ricerca appariva in prima pagina, ma queste ricerche erano generaliste. Il sito infatti veniva mostrato agli utenti per ricerche come insegnante di lingue o regole grammatica inglese e questo intercettava un pubblico alla ricerca di una figura diversa da quella del language coach per professionisti.

Cosa è stato fatto

Il lavoro che ho proposto a Serena si è mosso su due fronti:

1. Il content design

Per prima cosa ho riprogettato i contenuti del sito web. Senza cancellare i paragrafi scritti in precedenza, ho riorganizzato le sezioni, aggiunto titoli, paragrafi e call-to-action che aiutassero l’utente a navigare tra le diverse pagine.

L’obiettivo?

Spiegare in modo più incisivo l’offerta di Serena: non un corso di lingue, ma un percorso di affiancamento che getta le basi di un metodo nuovo e permette l’apprendimento mirato dell’inglese o dello spagnolo e, potenzialmente, di tutte le lingue.

2. La gestione del blog

Una volta che le pagine principali erano state sistemate, ho iniziato a lavorare al piano editoriale per il blog.

Nel blog del sito www.laserenabi.com erano presenti molti articoli, ma solo alcuni rispondevano alle domande del pubblico interessato a un percorso di language coaching. Inoltre, ogni articolo era fine a se stesso e, senza un’adeguata call to action finale, rischiava di allontanare i lettori, invece che spingerli a fissare un primo incontro gratuito con Serena.

Il lavoro sul blog si è diviso su due fronti:

  • l’analisi degli articoli già presenti e la loro revisione per renderli in linea con le esigenze di Serena;
  • l’analisi delle ricerche del pubblico per andare a creare nuovi articoli che rispondessero alle ricerche fatte dagli utenti.

La gestione del blog è stata una terapia d’urto: abbiamo pubblicato 2 articoli nuovi e 4 articoli ogni mese da marzo a novembre.

I risultati

Alla fine del lavoro, il sito di Serena era posizionato su Google per 3138 parole chiave, di cui 903 in prima pagina.

Inoltre, da un’analisi qualitativa, anche le stringhe di ricerca per cui il sito si era posizionato sono migliorate: non più solo insegnante di lingue e come imparare l’inglese, ma anche parole come language coach e coaching linguistico, la vera proposta di valore offerta da Serena.

I costi

Tutto molto interessante, ma quanto è costato?

L’investimento richiesto per aumentare la propria visibilità su Google del 50% è stato di circa 8000 euro totali, divisi tra attività di content design, analisi del blog attuale, revisione dei vecchi articoli e creazione di un nuovo piano editoriale per il blog.

Come direbbe una vecchia pubblicità: ricevere chiamate di un pubblico davvero interessato, invece, non ha prezzo.


Vuoi migliorare la tua visibilità online e intercettare il pubblico giusto?

Fissa una call gratuita con me e scopri come posso aiutarti a diventare un punto di riferimento per il tuo settore.